Quando l’esercizio fisico diventa socialmente costruttivo.

È stato calcolato che in Europa più del 35 % delle persone conduce una vita sedentaria e inattiva, restando seduta per più di 7 ore al giorno – trascorrendo sul divano, cioè, più di un quarto della giornata. Ma se la stragrande maggioranza del nostro tempo – potreste chiedervi ora – la trascorriamo al lavoro, magari dietro una scrivania e un computer, come possiamo praticare attività fisica? Be’, la risposta è semplice: portando l’esercizio fisico sul luogo di lavoro. Ecco come e perché nasce, nell’ormai lontano maggio del 2002, il Move for Health Day, un’iniziativa che mira a promuovere la formazione di aziende e luoghi di lavoro che favoriscano l’attività fisica, al fine di ricercare il benessere per tutti. Tutto ciò comporta naturalmente degli “sforzi” congiunti da una parte e dall’altra. La direzione, ad esempio, potrebbe creare spazi nuovi per incentivare le attività (come parcheggi per biciclette) o rendersi organizzatrice di gruppi di ginnastica durante o dopo il lavoro; i dipendenti invece dovrebbero impegnarsi a coprire il tragitto casa-lavoro-casa, o parte di esso, a piedi o in bici, oppure a usare le scale (soprattutto in salita) piuttosto che l’ascensore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here