Sala del Consiglio dei Ministri, Palazzo Chigi - Roma

È arrivato in nottata, dopo una sessione del Consiglio dei Ministri della durata di circa sei ore, il via libera al decreto Semplificazioni in merito ad un programma nazionale di riforme che il primo ministro Giuseppe Conte esporrà ai rappresentanti europei in occasione del prossimo Consiglio europeo, fissato per il 18 luglio.

Accordo “salvo intese”

È stata la formula utilizzata al termine della sessione: non esistendo un testo definitivo, i 48 articoli prima della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale potranno essere visti e riaggiornati all’interno di un documento che consta 100 pagine circa.

Infrastrutture

Non si conosce la natura né il numero delle grandi opere che saranno sbloccate: sicuramente dal tempo presente e sino alla fine dell’anno saranno nominati dei commissari per la direzione attraverso un decreto della Consiglio dei Ministri. L’elenco comunque non è integrato nel testo del decreto Semplificazioni, bensì in un allegato esterno denominato “Infrastrutture”, rientrando nel piano Italia Veloce di competenza del Ministero delle Infrastrutture.

Interventi sull’abuso d’ufficio

Si assisterà nello specifico a limitare i presupposti per il reato in questione, nel quale incorrerà chi contravviene a “specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali residuino margini di discrezionalità”.

 Cosa cambia per il danno erariale

Si prevede che il danno in questione venga decretato soltanto in presenza di dolo del funzionario pubblico, al quale altrimenti non verrà contestato il danno a discapito della finanza statale qualora egli dimostri di non aver agito in maniera dolosa.

Digitalizzazione della PA

Attraverso un applicazione sarà possibile la gestione di servizi e pagamenti. All’interno di un contesto proteso verso la digitalizzazione, la carta d’identità digitale diventerà lo strumento con il quale usufruire dei servizi della Pubblica Amministrazione.

Fonte foto Governo Italiano – Presidenza del Consiglio dei Ministri

LEGGI ANCHE:

Forum PA: entro il 2021 più pensionati che dipendenti pubblici

Next Generation EU: sul destino dell’Europa si decide il 18 luglio a Bruxelles

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here