Passanti per le strade della città di Rieti – Italia

Per la precisione il numero dei contagi in Italia dall’inizio della pandemia corrisponde ad 1.028.424 – fonte dei dati il risultato delle rilevazioni fornite dalla Protezione Civile –.

Di questi oltre 613mila risulterebbero attualmente positivi: un incremento rispetto al 10 novembre di oltre 23mila casi. In generale, con riferimento al totale dei casi, il dato odierno – 11 novembre – corrisponde a nuovi 32.961 contagi; i deceduti fino ad ora risultano 42.953, dei quali 623 soltanto nelle ultime ventiquattro ore.

“Ospedali vicini al collasso”                                          

Già prima che fosse diffusa la notizia a proposito dei posti letto nelle terapie intensive degli ospedali affollati da 3mila pazienti Covid, con una lettera aperta le Società scientifiche degli Internisti – Fadoi e Simi –  e dei Geriatri – SIGG e SIGOT –, e l’Associazione degli Infermieri di Medicina interna – ANIMO – provavano a rimarcare la complessità della situazione pandemica, che inevitabilmente assorbe risorse dell’assistenza medica impegnate in altri ambiti della sanità.

Parlano di una “Drammatica situazione ospedaliera” aggiungendo quanto sia “corretto e logico monitorare la crescente saturazione dei posti letto nelle terapie intensive, ma in tante regioni i tassi di occupazione dei reparti di area Medica sono ormai superiori al 100 percento, considerando anche la presenza di malati non Covid, che continuiamo ad assistere, ma la cui possibilità di accesso agli ospedali si sta riducendo”.

Cosa potrebbe accadere dunque: “Una conseguenza probabile, se non certa, sarà l’incapacità di garantire gli standard qualitativi per le cure a tutti i malati cronici e ai malati acuti non COVID”.

Oltre 50 milioni di contagi nel mondo

Sono esattamente  50,810,763 nel mondo i contagi ad 11 mesi dalla decretazione della pandemia secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità. I decessi accertati legati alla piaga sono 1,263,844. Nel mondo le aree geografiche più colpite sono le Americhe e l’Europa – rispettivamente circa 22 e 13,5 milioni di casi –.

A seguire ci sono il Sud-Est dell’Asia – 9,7 milioni di casi – e il Mediterraneo orientale con 3,4 milioni di contagi. Infine, vi sono l’Africa che alla data corrente risulta aver conteggiato 1,3 milioni ed il Pacifico occidentale sotto quota 800mila.

Foto di Gabriella Clare Marino; fonte unsplash.com

LEGGI ANCHE:

Dpcm novembre: ecco le nuove FAQ per capire cosa si può e cosa non si può fare

Area gialla, arancione e rossa: com’è divisa l’Italia col nuovo Dpcm

Virus, nuovo Dpcm novembre: tutte le misure restrittive

Vaccino a vaccini, qual è la strategia della Commissione europea: una panoramica

La prima vera buona notizia: vaccino Pfizer-BioNTech efficace nel 90 percento dei test

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here