
Porta il nome del mese nel quale i ministri al tavolo riuniti hanno trovato l’intesa per le rispettive aree di competenza il nuovo decreto approvato durante la serata di venerdì 7 agosto: ha un valore di 25 miliardi ed è stato approvato, ormai come da prassi che va consolidandosi, “salvo intese tecniche”, ovvero che varranno gli accordi di massima, laddove il testo non sia arrivato con tecnicismi.
Le misure annunciate
Con l’approvazione dei provvedimenti, nella conferenza stampa il premier, coadiuvato dai ministri, ha passato in rassegna le misure previste con il nuovo decreto “per il sostegno ed il rilancio dell’economia”
Complessivamente, con lo stanziamento di ulteriori 25 miliardi, l’impegno del governo per il superamento delle problematiche conseguenziali alla situazione pandemica di inattività industriale e commerciale ammonterà a 100 miliardi.
Contributi pensione e cassa integrazione
“Uno sgravio del 30 percento – è il primo degli annunci – sui contributi pensionistici per le aziende situate nelle aree svantaggiate”. Ma il periodo si estenderebbe tra ottobre e dicembre in attesa di prossimi interventi.
Per quanto concerne la cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga “prolungati per un massimo di diciotto settimane complessive i trattamenti”.
Blocco dei licenziamenti
“Per i datori di lavoro che non hanno integralmente fruito della cassa integrazione o dell’esonero dai contributi previdenziali – si legge dal comunicato stampa – resta precluso l’avvio delle procedure di licenziamento individuali e restano sospese quelle avviate dopo il 23 febbraio 2020. Inoltre, si conferma la sospensione delle procedure di licenziamento collettivo”.
Indennità per i lavoratori stagionali
Del valore di 1000 euro l’indennità per “gli stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo danneggiati dall’emergenza Covid-19”. 600 euro invece per i marittimi e per i lavoratori stagionali sportivi.
Un contributo minimo invece di 2.500 euro per le aziende di ristorazione “che abbiano subito una perdita di fatturato da marzo a giugno 2020 di almeno il 25 percento rispetto allo stesso periodo del 2019”. Il contributo potrà essere utilizzato per l’acquisto di materia prima alimentare proveniente da una filiera italiana.
Maggiori indicazioni per il pagamento delle tasse
Perché il momento di riunione ha avuto anche la funzione per diramare nuove linee guida in riferiemnto alla materia fiscale, influenzata dall’eccezionale momento. A favore dei contribuenti “sono rateizzati – nello specifico – ulteriormente i versamenti sospesi nei mesi di marzo, aprile e maggio: il 50 percento del totale potrà essere versato, senza applicazione di sanzioni o interessi, in un’unica soluzione entro il 16 settembre 2020 o mediante rateizzazione (fino a 4 rate mensili di pari importo) con il pagamento della prima rata entro il 16 settembre”.
Relativamente al restante 50 percento “può essere corrisposto, senza sanzioni e interessi, con una rateizzazione per un massimo di 24 rate mensili di pari importo”.
Infine prorogati al 31 dicembre 2020 gli esoneri dal pagamento della “Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche e del Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche”.
Assunzioni scuola
Il ministero dell’Istruzione è adesso autorizzato ad assumere per l’anno scolastico 2020-2021 “84.808 unità di personale docente; 472 insegnanti di religione cattolica; 91 unità di personale educativo; 11.323 unità di personale ATA e 529 dirigenti scolastici”.
Fonte foto Governo italiano – Presidenza del Consiglio dei Ministri
LEGGI ANCHE:
Italia, Istat: da febbraio il Covid ha spazzato via 600mila occupati
Proroga dello stato d’emergenza: cosa c’è da sapere
Fiducia al Senato: il Dl Rilancio è legge. Tutti i dettagli
Dl Rilancio: le anticipazioni di Conte per un new deal italiano
Decreto Semplificazioni: intesa del governo su “madre di tutte le r