Gli italiani sono sempre più zen. Il Covid ha fatto scoprire loro i benefici della meditazione. Le persone chiuse in casa dall’emergenza sanitaria, per alleggerire il carico mentale e rilassarsi un po’, tenendo così a bada anche l’ansia crescente, hanno iniziato a praticare la mindfulness.
Mindfulness
La mindfulness è uno stato di coscienza, ottenuto tramite la meditazione, durante il quale l’attenzione è ancorata al momento presente in modo calmo, lucido e oggettivo. Questa attività ha la capacità di modificare la fisiologia del cervello, permettendo agli individui di essere maggiormente resistenti allo stress, equilibrati e rilassati, migliorando lo stato di benessere in generale. Le ragioni che hanno spinto le persone verso la meditazione sono le più svariate: il bisogno di rilassarsi, di ridurre lo stress, di concentrarsi meglio, di aumentare il sonno o migliorare la propria creatività.
Il sondaggio
Da marzo boom di download per far luce su una crisi legata alla pandemia di cui si parla poco: quella del benessere mentale. Secondo una ricerca condotta da YouGov e da Petit Bambou (una delle più note app di mindfulness in Europa), dall’inizio della pandemia il 56% degli intervistati (circa 2000 persone) ha raccontato di aver iniziato a praticare la meditazione proprio durante il primo lockdown. Il motivo per cui si sono avvicinati a questa pratica ha a che fare con la voglia di rilassarsi (65%) e di ridurre lo stress (61%), altri invece per imparare a gestire le proprie emozioni (50%) e per migliorare la concentrazione (50%). Il 91% degli intervistati ha poi dichiarato di voler continuare a meditare a prescindere dalla crisi sanitaria in atto, in linea con la media europea.
Le app
Dallo studio è inoltre emerso che il 33% di coloro che meditano, lo fanno affidandosi a un’applicazione mobile. Le app dedicate alla salute e a supporto degli esercizi meditativi sono tantissime e consentono, infatti, di trasformare lo smartphone da strumento di distrazione ad alleato per trovare un po’ di rilassamento.
Calm
Una delle più conosciute è sicuramente Calm, dove si può trovare la voce del cantante Harry Styles che aiuta ad addormentarsi con una favola, quella del campione di basket Lebron James che suggerisce come liberare la mente prima di una sfida o quella del comico Kevin Hart che invita tutti a smettere di preoccuparsi per nulla. Il prezzo annuo può variare dai 10 ai 50€, il tempo necessario per capire quanto valgono benessere psichico o sogni sereni.