Interno dell’aeroporto Schonefeld a Berlino - Germania

Con una crisi del trasporto che con grande probabilità si estenderà anche a buona parte del 2021, la IATA – ovvero l’Associazione internazionale del Trasporto aereo – ha iniziato sin da subito a ragionare in termini economici il peso devastante della pandemia sul settore: tra quest’anno ed il prossimo infatti l’associazione ritiene che il trasporto dovrà farsi carico di un rosso che globalmente vale 157 miliardi di dollari.

Una crisi devastante ed inesorabile

Sono gli aggettivi utilizzati da Alexandre Juniac, direttore generale dell’associazione: in previsione una chiusura dell’anno 2020 peggiore di quanto ipotizzato in precedenza durante il mese di luglio.

Al tempo si riteneva che il rosso si sarebbe attestato intorno agli 84,3 miliardi. Sull’anno venturo, storia analoga: IATA ritiene infatti che le perdite ammonteranno nel 2021 a 38,7 miliardi di dollari, maggiori di quanto ipotizzato in precedenza, ovvero 15,8 miliardi.

Storia diversa per il trasporto merci

Un aumento dei carichi nelle stive che fa schizzare i ricavi ad un più 15 percento sul 2019, in termini numerici a più 117 miliardi di dollari. Ma non è oro tutto quel che luccica perché c’è da sottolineare quanto anche le tariffe per il carico siano aumentate: circa la metà del carico in volo viene stipata nella pancia degli aerei passeggeri. Ma come è noto questi ultimi hanno subito un drastico taglio delle partenze.

Quanti torneranno a viaggiare

Secondo le stime dell’associazione internazionale del comparto, circa 2,8 miliardi di passeggeri torneranno a viaggiare attraverso i cieli nel 2021. Tuttavia il numero di 4,5 miliardi di passeggeri del 2019 sarà ben lontano dall’essere raggiunto. Per tale obiettivo si parla infatti del 2024.

Foto di Reisetopia; fonte unsplash.com

LEGGI ANCHE:

Traffico aereo e distanziamento sociale: è a fine dei viaggi low cost

Danke Tegel: a proposito della chiusura dell’aeroporto simbolo di Berlino

Aviazione, Pakistan: 1 pilota su 3 ha una licenza falsa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here