
“La migrazione è sempre stata un dato di fatto per l’Europa”. È l’incipit della conferenza stampa presieduta dal presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen a proposito del nuovo patto su migrazioni ed asilo.
E subito a proposito di una politica migratoria da riorganizzare: “La migrazione è complessa. Il vecchio sistema non funziona più. Il pacchetto della Commissione su migrazioni ed asilo, che presentiamo oggi – 23 settembre – offre un nuovo inizio. Molti interessi legittimi devono essere riequilibrati. Vogliamo essere all’altezza dei nostri valori e allo stesso tempo affrontare le sfide di un mondo globalizzato”.
Oltre l’accordo di Dublino
Il presidente della Commissione delinea a grandi linee la politica migratoria nell’Unione che verrà. “La proposta – spiega Ursula Von Der Leyen – si basa sulle diverse situazioni geografiche, capacità e scelta degli Stati membri europei, ma tiene anche conto del fatto che la pressione sui nostri confini è variabile”.
Un’architettura completamente nuova
Ha definito il nuovo patto migratorio a carattere europeo il vicepresidente della Commissione, Margheritis Schinas sul proprio account Twitter.
Il documento che riassume il “New Pact on Migration and Asylum”, i cui prossimi step saranno le considerazioni da parte del Parlamento e del Consiglio europeo, propone procedure nuove e modernizzate: un nuovo screening pre-ingresso obbligatorio con il rilevamento delle impronte digitali e la registrazione nella banca dati Eurodac; procedure più snelle per l’asilo o il rimpatrio e, di contrapposto, un meccanismo di monitoraggio dei diritti fondamentali più indipendente sostenuto in maniera multilaterale dall’Agenzia per i Diritti fondamentali, da Frontex e dall’Agenzia europea per l’Asilo.
Un meccanismo di solidarietà versatile
Nella pratica, una solidarietà esplicabile per differenti scenari: tra tutti i casi specifici emerge il “Trasferimento di coloro che probabilmente necessitano di protezione”, dunque è previsto e garantito lo sbarco a seguito di operazioni di ricerca e soccorso in mare indistintamente se trattasi di migranti economici o potenziali richiedenti asilo.
In generale, gli Stati membri si troveranno di fronte ad un ventaglio di possibilità esercitabili nella gestione del flusso migratorio: “Dovranno mostrare solidarietà verso i paesi sotto pressione o con i ricollocamenti o con i rimpatri sponsorizzati”. Ma che cosa sono le sponsorizzazioni dei rimpatri, che ovviano ai ricollocamenti su base europea? Ovvero, evitare di ospitare il migrante ma sponsorizzarne il rimpatrio: “Gli stati – ha spiegato Schinas – dovranno rimpatriare una quota di migranti dal paese di primo ingresso”.
Foto di Radek Procyk; fonte 123rf.com
LEGGI ANCHE:
Stato dell’Unione: cosa ha detto Von Der Leyen all’Europarlamento