Il Consumer Electronics Show, la fiera statunitense più importante al mondo dedicata all’elettronica di consumo tenuta solitamente a Las Vegas, non è stata fermata dalla pandemia. Ha dato il via alla sua prima versione digitale, ma questo non ha di certo intaccato il numero di novità presentate. Più di 1900 per presentarci la tecnologia destinata a cambiare (e migliorare) la nostra vita quotidiana da qui in futuro. Sarebbe veramente impossibile elencarle tutte, quindi partiremo con una lista fra i prodotti più interessanti e con le features più succose tra schermi arrotolabili, robot-maggiordomi e tv di… pergamena!
La TV pergamena
È una proposta targata TCL e presenta uno schermo Oled flessibile, srotolabile come una pergamena e creato attraverso la stampa a getto di inchiostro (che ha un costo di produzione relativamente basso, il che lo renderebbe – forse – anche economico). Misurerà 17 pollici ed è una delle proposte più innovative nel campo delle TV, anche se stiamo parlando ancora di un prototipo.
LG Rollable
Che gli schermi arrotolabili siano il trend per questo 2021? Forse sì, a guardare lo smartphone presentato da LG (anche se solo con un breve video). Il concept è interessante perché, a differenza degli smartphone flip che si “aprono e chiudono”, l’LG Rollable sarà in grado di “estendersi e arrotolarsi” per trasformarsi da tablet a smartphone e viceversa.
Il robot maggiordomo
Presentato da Samsung, il maggiordomo robotico è visto nell’ottica dell’azienda come un’estensione della cucina o del salotto, a seconda di dove sarà collocato. Sarà in grado di stendere il bucato, preparare la tavola per la cena, caricare la lavastoviglie e versarci un bicchiere di vino dopo una giornata di lavoro. Si chiamerà Bot Handy e Samsung ha promesso quanto prima una data d’uscita con relativo prezzo.
Sony Airpeak
Passando a qualcosa di più concreto troviamo l’Airpeak, un drone dedicato ai video maker e dotato di una fotocamera mirrorless full-frame. Grazie a questa tecnologia sarà in grado di stabilizzare le immagini durante il volo del drone. Anche se pensato per gli appassionati del genere non è da escludere un possibile uso in campo cinematografico, visto il corredo di tutto rispetto. Sarà anche dotato di due bracci di atterraggio retraibili che si sollevano al decollo, così da non influire in alcun modo nelle inquadrature.
Occhiali per la realtà aumentata
In quanti ricordano il futuristico concept dei Google Glass? Un progetto dalle vicissitudini tutt’altro che rosee, visto l’alto prezzo e i problemi di privacy con cui il concept si è dovuto scontrare. A tornare sul tema degli occhiali per la realtà aumentata è Lenovo, presentando i suoi ThinkReality A3. Certo, sono stati presentati per un uso professionale e industriale, ma è di certo un passo avanti per la tecnologia del genere. Gli occhiali saranno in grado di aiutare i tecnici nel loro lavoro, mostrando 5 display virtuali grazie alle lenti stereoscopiche. Saranno dotati anche di una videocamera da 8 megapixel per il controllo da remoto e due camere fisheye che abilitano la tecnologia per il tracciamento delle stanze. In più, somigliano a dei normalissimi occhiali da sole, mostrandosi quindi poco invasivi.