Innanzitutto, per quanto concerne il mese di dicembre – almeno al momento – da parte del ministero dell’Economia e delle Finanze non esiste ancora il provvedimento. Ma è stato già pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto su una misura che partirà a regime dal primo gennaio 2021.
Che cos’è il cashback
La misura, che è possibile riassumere come il rimborso dei pagamenti equivalenti al 10 percento per chi effettuerà transazioni attraverso la carta di credito, prevede che la restituzione del danaro avvenga entro due mesi successivi dalle operazioni.
Vale inoltre la regola del 10 percento del rimborso fino ad un tetto di 150 euro. Oltre, non sarà invece applicato tale calcolo nel conteggio della somma che lo Stato restituirà a chi avrà deciso di spendere presso un esercizio fisico. Non sono infatti previsti rimborsi per coloro che acquisteranno attraverso il web.
In generale, potrà essere riconosciuto e versato un rimborso semestrale per una spesa complessiva di 1.500 euro attraverso almeno 50 operazioni in assenza di contante. Il governo per l’organizzazione dei rimborsi ha in questa maniera suddiviso i periodi per il conteggio delle operazioni ed il calcolo proporzionale delle stesse: dal primo gennaio al 30 giugno 2021; dal primo luglio al 31 dicembre 2021; dal primo gennaio al 30 giugno 2022 e dal primo luglio al 31 dicembre 2022.
Ci sarà anche il cashback di Natale?
È atteso per l’8 dicembre ma chi può prevedere il futuro. Alla stregua della misura che partirà a gennaio, si attesterà come un rimborso per sollecitare la spesa presso i negozi fisici durante l’ultimo periodo dell’anno, tradizionalmente quello delle grandi spese dai cenoni ai regali natalizi.
Con grande probabilità, da quanto emerge dai rumors saranno necessarie almeno 10 operazioni senza l’impiego di contanti con un riconoscimento del 10 percento di rimborso e per un tetto massimo di 1.500 euro.
Foto di Becca McHaffie; fonte unsplash.com
LEGGI ANCHE:
Bce, l’impatto della seconda ondata sull’economia: ripresa perde slancio oltre attese
Commissione Europea, previsioni su economia italiana: PIL crescerà +4,1 nel 2021