In linea con le indicazioni della Fifa e dell’Ifab – acronimo per l’ International Football Association Board che determina le regole del giuoco del calcio – attraverso una nota stampa il 5 giugno la Figc ha reso nota l’approvazione di una delibera temporanea ma epocale: sarà consentito infatti effettuare fino ad un massimo di cinque sostituzioni per squadra nelle gare delle competizioni programmate fino al termine della stagione 2019-2020.
La nuova regola
La Federazione ha deliberato sulla possibilità di tale numero massimo di sostituzioni “utilizzando al massimo tre interruzioni della gara, oltre all’intervallo previsto tra i due tempi di gioco, nonché, nell’eventualità di disputa dei tempi supplementari, una quarta interruzione, oltre a quelle previste tra la fine dei tempi regolamentari e l’inizio del primo tempo supplementare e tra il primo e il secondo tempo supplementare, solo nel caso in cui al termine dei tempi regolamentari siano stati sostituiti meno di cinque calciatori/calciatrici”.
Con una precisazione: “Laddove le due squadre effettuino una sostituzione nello stesso momento, questa verrà considerata un’interruzione della gara utilizzata per le sostituzioni da entrambe le squadre”.
La motivazione alla base della regola
Nata da una proposta precedente della Fifa approvata dalla Ifab a proposito di una modifica temporanea della Regola 3 del Gioco del Calcio “I calciatori”, la deliberazione sulla nuova pratica nel calcio tanto italiano quanto internazionale è stata necessaria in seguito a considerazioni in relazione “della eccezionale situazione determinatasi in ragione della emergenza epidemiologica per Covid-19”.
©[Sergei Grigorenko]/123RF.COM
LEGGI ANCHE
Calcio, il ministro Spadafora: il 20 giugno ritorna la serie A
Calcio, Germania: riparte la Bundesliga. Nel resto d’Europa?