Istruzione e cultura, un binomio perfetto. Probabilmente è proprio questo benomio ad aver ispirato i due appuntamenti previsti per lunedì 14 a Salerno. Alle ore 16 presso lo storico Palazzo Centola di Piazza Umberto I a Salerno, verrà inaugurata la nuova sede dell’Università Telematica Pegaso, a cui parteciperanno il Presidente Danilo Iervolino, il presidente di Bimed (Biennale delle arti e delle scienze del mediterraneo), Andrea Iovino.

Per l’occasione verranno consegnate 50 borse di studio agli studenti di quarto liceo risultati più meritevoli secondo una graduatoria che ha tenuto conto dei voti della pagella e del reddito familiare.

logo-pegaso

Un patto sociale che le due istituzione, la Pegaso e la Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, hanno siglato con i sindaci e le amministrazioni locali per dare una possibilità ai ragazzi che non possono prmettersi per ragioni economiche di proseguire negli studi universitari. Un progetto che rientra nell’ambito delle strategie volte a consentire ai giovani residenti in aree marginali e interne di poter sperimentare quell’innovazione in grado di determinare nei fatti l’inclusione, permettendo a tutti di misurarsi con le conoscenze universitarie.

Non solo istruzione, ma come è stato detto anche cultura: l’inaugurazione della nuova sede sarà infatti anche l’occasione per presentare al pubblico la mostra fotografica del maestro Michele Calocero “…Verso Matera 2019”, un viaggio attraverso i luoghi raccontati da Carlo Levi in “Cristo si è fermato ad Eboli”.

Sarà presente, infatti, Paolo Verri, direttore della Fondazione Matera 2019, e principale protagonista della vittoria che vedrà Matera capitale della Cultura Europea tra quattro anni. Parteciperanno i sindaci dei comuni, le istituzioni locali ed i vertici delle forze dell’ordine.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here