AXA MATRIX Risk Consultants, società di Ingegneria del Gruppo Assicurativo AXA, ha inaugurato inaugurerà un nuovo ufficio di Ricerca e Sviluppo presso il nuovo Polo Universitario della Federico II di San Giovanni a Teduccio (a Napoli, in corso Protopisani, 70), venerdì 10 febbraio 2017.
L’inaugurazione ha visto la presenza , tra gli altri, di Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II di Napoli, Laurent Barbagli, CEO di AXA MATRIX Worldwide, Marcello Forte, CEO di AXA MATRIX Italia, Fabio Petruzzelli, responsabile del Centro di Competenza sul Rischio Sismico e Tsunami, Piero Salatino, Preside della Scuola Politecnica, responsabile della convenzione AXA-UNINA e del progetto di ricerca 2009-2017, Iunio Iervolino, responsabile della convenzione AXA-UNINA e del progetto di ricerca 2009-2017, Edoardo Cosenza, responsabile delle attività del polo universitario di San Giovanni, Leopoldo Angrisani, direttore del Centro di Servizi Metrologici Avanzati – CeSMA della Federico II, Raffaele Landolfo, direttore del DiST i,Antonio Coviello, Ricercatore del IRISS-CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Edoardo Cosenza, Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi di Napoli Federico II, Andrea Cuomo, Executive Vice President di ST Microelectronics, Danilo Giraudo,Loss Prevention & Business Development Manager di FCA – Fiat Chrysler Risk Management.
In virtù dell’evento si è tenuto il seminario “New trends and Challenges in Natural Hazards Assessment and Mitigation” al quale hanno preso parte cui parteciperanno rappresentanti di Gruppi Industriali Internazionali. Si sono affrontati i due rischi di maggiore impatto in termini di vite umane ed impatti economici: quello sismico e quello alluvionale, nonché i principali “rischi indotti” dagli eventi sismici, quali gli tsunami ed i rischi “naturali-tecnologici”, ovvero incidenti industriali innescati da eventi naturali. ed una tavola rotonda sul tema, quanto mai attuale, della resilienza della società contemporanea alle catastrofi naturali.
La successiva tavola rotonda ha inteso promuovere lo scambio di conoscenze ed esperienze tra il mondo della Ricerca, dell’Industria e delle Assicurazioni sul tema della valutazione e mitigazione dei rischi naturali. Autorevoli rappresentanti del mondo della ricerca Universitaria, Industriale e del CNR, e rappresentati del Risk Management Industriale si sono confrontati sulle strategie più efficaci per ridurre, da un lato, l’impatto degli eventi naturali e, dall’altro, favorire un pronto ripristino delle condizioni economiche e sociali pre-eventoPer Napoli e per la Campania tutta si tratta di un grande traguardo: il nuovo ufficio di AXA MATRIX ha come scopo quello di sviluppare prodotti innovativi nell’ambito della valutazione e mitigazione dei rischi, in particolar modo quelli derivanti da catastrofi naturali, e di fare da ponte tra le eccellenze del mondo della ricerca Universitaria ed il mondo dell’Industria.
In particolar modo, AXA MATRIX insedierà a Napoli il “Centro di Eccellenza per il Rischio Sismico e Tsunami” del Gruppo, a riprova, da un lato, del crescente interesse del mondo assicurativo ed industriale verso tali rischi e, dall’altro, delle eccellenze campane nell’ambito dell’ingegneria strutturale e sismica.
L’insediamento di questa nuova realtà nel tessuto napoletano nasce dalla consolidata partnership tra AXA MATRIX ed il dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e L’Architettura (DiSt) dell’Università Federico II, eccellenza al livello mondiale nel campo della valutazione dei rischi naturali. Tale collaborazione, nata nel 2009 in seguito al Terremoto de L’Aquila ed ancora oggi in essere, ha prodotto lo sviluppo di metodologie innovative per la valutazione e mitigazione del rischio sismico in ambito assicurativo e di Risk Management Industriale.
L’ufficio è collocato presso le strutture del CeSMA (Centro Servizi Metrologici Avanzati) del Polo universitario di San Giovanni, che già ospita importanti centri di sviluppo da parte di società leader nei rispettivi settori.