La galleria delle arti contemporanee Intragallery ospiterà nei suoi spazi espositivi di Napoli la mostra Diorama / Napoli, personale di Lapo Simeoni, da mercoledì 7 marzo dalle 18.30 alle 21.00, e terminerà il 10 maggio 2018.

L’artista, che sarà presente all’evento di inaugurazione, ha ideato questo progetto espositivo pensando ad una personale visione di Napoli legata alla storia della città, dal passato fino a quella contemporanea, con i simboli della sua cultura, in un continuo dialogo multi-temporale tra passato e presente, concentrandosi in particolare sul tema del rapporto Cittá-Mare-Storia-Miti -Vesuvio-Consumismo-Geopolitica. 

Simeoni è un attivista estetico che afferma apertamente il proprio pensiero, ed ama sperimentare con materiali e accostamenti fino ad individuare quelli idonei a veicolare le proprie intuizioni. Talvolta la denuncia sociale che caratterizza le sue opere affronta personaggi e fatti di cronaca passata, oppure si serve di elementi storici per riflettere sul presente. I riferimenti ad avvenimenti, vengono espressi attraverso una simbologia precisa, spesso sono esplicitati nei titoli. Altre volte le immagini assumono tonalità poetiche, ma non si distaccano mai da un retrogusto tematico del tutto amaro, irrisolto.

La sua visione della città di Napoli viene dunque riportata in mostra come un Diorama contemporaneo, ispirato inizialmente dal romanzo fantastico Viaggio al centro della Terra di Jules Verne del 1864. Il racconto, considerato un romanzo scientifico, precursore della fantascienza, è inoltre uno dei primi esempi del filone avventuroso della ricerca del “mondo perduto”. Narra la storia di un viaggio al centro della Terra, che parte da un profondo vulcano in Islanda, si snoda attraverso numerose avventure, e termina nel nostro Mediterraneo, attraverso una rocambolesca uscita dal vulcano di Stromboli.

Così, suggestionato da questa scena fantastica, e ispirato dalla contemporanea realtà della città, Simeoni ci racconta il suo viaggio a Napoli, ricreando un nucleo intimo all’interno della galleria come fosse il centro del vulcano (viaggio al centro della terra), immaginandovi il ritrovamento di “reperti contemporanei” e del passato, che tra incoerenze e armonie, formeranno un Diorama di Napoli che sarà insieme meraviglia e denuncia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here