Ecco come organizzare e far quadrare l’economia domestica in tempo di crisi.
Parola d’ordine: sobrietà. In tempi che richiedono risparmio e consapevolezza nei consumi, capita sempre più spesso di dover affrontare situazioni nuove o di dover trovare nuove risposte per quelle abituali. Ad esempio i conti di casa vanno assolutamente tenuti sotto controllo. Un’agenda, un diario o un quaderno, sul pc o sul tablet, l’importante è segnare tutto. Il primo passo per risparmiare, come suggeriscono Titty D’Attoma e Flavia Alfano di Soluzioni di Casa esperte in economia domestica, è quello di rivedere i consumi attraverso un check-up mensile, individuando così le spese da ridurre o eliminare. Per evitare di andare inaspettatamente in rosso a fine mese e poter verificare in ogni momento il movimento dei propri soldi, allo scopo di spenderli meglio, il suggerimento è quello di tenere un vero e proprio bilancio familiare. Realizzarlo è molto semplice, prendete l’abitudine di compilare quotidianamente uno schema fatto dalle seguenti voci: Casa (affitto, mutuo, energia elettrica, gas, acqua, telefono, pulizie, manutenzione), Famiglia (alimentazione, abbigliamento, scuola, medici e farmaci, imposte e tasse, sport, divertimenti, animali domestici), Trasporti (manutenzione auto, carburante, bollo e assicurazione, viaggi). Conservate sempre tutti i documenti relativi a ogni entrata e uscita, fissa e variabile. Non c’è infatti sistema più efficace per indurre a risparmiare che vedere nero su bianco quanto esce dalle tasche ogni giorno o mese. Siate metodici e segnate con costanza tutte le spese. Se possibile coinvolgete il vostro compagno/a ed eventualmente i figli e fissate insieme anche un obiettivo di risparmio raggiungibile.