La danza tenebrosa.

Nasce in Giappone (Ankoku Butoh: danza tenebrosa): il primo spettacolo fu presentato ad un festival di danza giapponese da Tatsumi Hijikata nel 1959. Dai primi anni Ottanta il butoh ha cominciato a diffondersi nel mondo contaminandosi, grazie ai neonati gruppi di danzatori, di altre culture. Tratti caratteristici delle tecniche Butoh sono: la nudità del ballerino, il corpo dipinto di bianco, il grottesco ispirato al teatro classico giapponese e la caratterizzazione dei corpi nel movimento scenico. Il  corpo scenico assume talvolta sembianze animali o materiali (rappresentando dei veri e propri oggetti). La sensazione che ne si ha è, di solito, difficilmente descrivibile, poiché i simboli sono spesso avvolti nelle menti introverse di chi li introduce e dunque l’interpretazione non può certo risultare unica (l’ostacolo che talvolta si frappone fra lo spettatore e la comprensione dei contenuti da parte dello stesso può essere, a volte, la rappresentazione stessa).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here