Sperimentare e consolidare iniziative congiunte, nazionali e internazionali, nel settore dell’aerospazio, che vanno dalla formazione professionale alla “ricerca applicata”, dalla programmazione e gestione dei processi normativi alla raccolta e promozione di dati e informazioni di carattere economico, legislativo e statistico.
E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra il DAC – Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania – e UNAVIA – Associazione per la normazione, formazione e qualificazione nel comparto aerospaziale e difesa – con cui vengono avviate una serie di azioni a favore delle imprese del settore, per creare nuove opportunità di business e rafforzare il sistema della ricerca campana, nazionale e internazionale.
Con l’accordo, il DAC e UNAVIA, si propongono di rendere il settore aerospaziale più competitivo, puntando sulla formazione professionale e l’alta formazione, e favorendo l’integrazione tra il mondo del lavoro, l’istruzione, la ricerca e le nuove tecnologie. Il due soggetti, inoltre, si impegnano a sostenere lo sviluppo delle aziende associate attraverso collaborazioni di carattere finanziario, economico, commerciale e produttivo con organismi istituzionali e governativi. Saranno avviati tavoli di confronto sulla Normazione, attività di ricerca e iniziative di Formazione in cui rappresentare, identificare e condividere le best practices e i punti di forza per essere presenti negli scenari internazionali con la giusta assertività, competenza e autorevolezza, al fine di creare valore per l’Italia.
“Il nostro è un settore di grandi prospettive ma anche fortemente competitivo, globalizzato e innovativo, un mercato sfidante che richiede sempre più un cambio di passo”, ha detto la Presidente di UNAVIA Rossella Andreozzi. “Come UNAVIA stiamo attivando numerose iniziative di collaborazione sull’intero territorio nazionale e con vero piacere abbiamo avviato questa prima esperienza, grazie al professore Carrino, con il Distretto Aerospaziale Campano. La Campania, infatti, è storicamente tra i più importanti poli aerospaziali nazionali, per quantità di imprese, fatturato e numero di occupati, ma anche per la presenza di un’eccellente rete di ricerca scientifica. Nello scenario in cui operiamo è fondamentale parlare di “Sistema Integrato Nazionale” che metta insieme l’industria, le Autorità di Certificazione, gli organismi istituzionali, le Istituzioni centrali e regionali. Unavia ha, in questo contesto, un punto di vista privilegiato, in quanto si pone proprio come trade union tra organismi istituzionali e industria, essendo nata con l’intento di mettere a disposizione il suo contributo di conoscenze e competenze per favorire il successo di questo importante asset nazionale”, ha concluso la Presidente Andreozzi.
“Il DAC è il primo Distretto aerospaziale ad aver attivato una collaborazione con UNAVIA, un accordo che ci consente di intervenire su diverse leve per la competitività offrendo ai nostri soci nuove attività e supporto di qualità, grazie soprattutto all’attività normativa nel Settore Aerospaziale e Difesa nel quale UNAVIA opera da oltre settanta anni”, ha detto il Presidente del Distretto Aerospaziale della Campania Luigi Carrino. “Anche per le attività di internazionalizzazione, questa collaborazione ci rafforza e ci supporta. Un ulteriore motivo di orgoglio per i soci del Distretto che si confrontano con un soggetto leader delle attività di normazione, formazione e qualificazione del personale”.