Lo sviluppo delle città odierne, con i loro problemi di quartieri degradati, aree sottoutilizzate ed edifici abbandonati, è strettamente collegato alla capacità di reinventare l’uso degli spazi, mettendo a sistema interessi e opportunità di natura diversa, ma anche competenze altamente specializzate.

Migliorare la qualità della vita attraverso le nuove tecnologie deve diventare la strategia del futuro. È questa la filosofia che ha ispirato la nascita della Scuola di Specializzazione in “Rigenerazione Urbana e Ambientale”, istituita dall’Università Telematica Pegaso e presentata a Roma, Palazzo Bonadies, nel corso di una conferenza stampa a cui ha preso parte anche il professore Romano Prodi con una lectio magistralis sull’Europa.  La scuola, diretta dal professore Alessandro Bianchi, si propone di formare studiosi, operatori, professionisti che operano nel campo delle azioni progettuali che riguardano la città. Master di primo e secondo livello, corsi di alta formazione in modalità e-learning e una Summer School in presenza che si svolgerà a Ravello presso il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, presieduto dall’onorevole Alfonso Andria.

I problemi delle città sono tanti: congestione del traffico, inquinamento, speculazione edilizia e abusivismo, spreco energetico, smaltimento dei rifiuti, mancanza di sicurezza e perdita della forma urbis. Genova, per esempio, è un caso emblematico di oltraggio alla natura per speculazione edilizia,  mentre Milano è la capitale italiana del traffico. Glasgow e Bilbao sono i modelli a cui guardare, veri e propri miracoli di rigenerazione urbana. Perché di questo si parla, non di semplice riqualificazione. Glasgow, per esempio, da città industriale è diventata una città culturale, mentre Bilbao, che aveva subito forti processi di globalizzazione ed era diventata una città brutta ed inospitale, in 25 anni si è trasformata in una città verde, con una rete di trasporto completamente sostenibile, splendidi musei ed un nuovo aeroporto.

I corsi che la Scuola di Specializzazione propone mettono in campo diverse competenze che spaziano dalle azioni progettuali, programmatiche e gestionali relative all’intervento sulla città, l’ambiente e il territorio, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e della rigenerazione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here