Presso la Saatchi Gallery di Londra, dall’11 marzo al 6 settembre 2015, si terrà la mostra ad ingresso gratuito Pangaea II: New Art from Africa and Latin America. Attraverso le opere, di 19 artisti emergenti, il visitatore sarà proiettato in un vero e proprio viaggio tra Africa e America Latina, due continenti lontani ma, un tempo, uniti in un’unica area: la Pangea. Le opere, improntate tutte su temi politici e sociali – estremamente simili all’interno delle due aree geografiche –, sono il risultato di approcci stilistici molto differenti : la realizzazione vede, infatti, l’impiego di materiali e tecniche che vanno dalle più tradizionali alle più moderne.

Tutte meravigliose e di forte impatto le opere, tra le quali troviamo quadri, sculture, disegni, fotografie e grandi installazioni, che rappresentano una voce di denuncia. Dai ritratti di Ephrem Solomon – raffigurazione della vita vuota e priva di speranza della gente del suo paese – all’istallazione di Rafael Gòmezbarros, Casa tomada, – in cui centinaia di formiche, il cui corpo è composto dal calco di teschi, assediano la sala nel tentativo di trasmettere l’angoscia dei popoli che, in fuga da guerre e catastrofi umanitarie, cercano una vita migliore -; dalle opere pittoriche di Diego Mendoza Imbanchi – grandi alberi si stagliano nitidi, minacciati dall’avvento del progresso – ai crudi dipinti razzisti di Aida Cervantes, ogni opera ritrae le difficili realtà che ci circondano: i mali che non riusciamo a debellare e dei quali, a volte, l’indifferenza ci rende ignari complici.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here