cinema film cult

Il cinema, la settima arte: che ne siate appassionati o meno, tutti abbiamo una nostra lista di film da vedere assolutamente, almeno una volta nella vita.

Difficile scegliere tra la vastità di titoli che dall’epoca dei fratelli Lumiere ci hanno portato ai giorni nostri, soprattutto considerando la moltitudine di generi: horror, thriller, commedia, drammatico, sentimentale, ce n’è per tutti i gusti! Per questo, per fare una scelta che abbracci il più ampio ventaglio di titoli di diverso genere, la redazione di Now Magazine ha selezionato 11 film da vedere assolutamente.

1 Philadelphia

E’ il 1993 quando  Jonathan Demme dirige il pluripremiato Tom Hanks e Danzel Washington in quello che sarebbe diventata una delle prime opere cinematografiche a parlare apertamente dell’AIDS. La storia ruota attorna a due avvocati: Andy, omosessuale, e Joe, che lo difende in tribunale dalle accuse ingiuste dovute prevalentemente alla sua natura sessuale. Un film che parla di eguaglianza, diritti, e che affronta un tema delicato che all’epoca era poco conosciuto nonostante la percentuale di morti di AIDS crescesse sempre di più. Un capolavoro che invita a riflettere, da far vedere nelle scuole.

2 Shining

Con uno straordinario Jack Nicholson, per gli amanti del genere thriller, diretto da Stanley Kubrick, il film è tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King ed è diventato col tempo un vero cult movie, oltre ad essere stato classificato più volte come il miglior film horror in assoluto.

3 Pretty Woman

Ha reso famosi Julia Roberts e Richard Gere in tutto il mondo, un classico intramontabile da veri romantici, che piace sempre e conquista. Una vera cenerentola moderna.

4 Braveheart

Ha vinto 5 oscar su 10 nomination, un biglietto da visita che possono vantare in pochi. Diretto ed interpretato da el Gibson a cui andò anche il Golden Globe come miglior regia, il film narra la storia di un patriota scozzese che si ribella al regime di tirannia che assale la sua nazione. Per molti, il film ha avuto un ruolo fondamentale nel risveglio della coscienza nazionale scozzese e ha contribuito a portare al referendum del 1997 grazie al quale si ricostituì il Parlamento Scozzese.

5 E.T.

Diretto da Steven Spielberg, è uno dei film più belli in assoluto sul tema dell’amicizia e dell’eguaglianza. Simpatico e a tratti commovente, può sembrare una favola per bambini ma è in realtà un film adatto a tutte le età e che non delude mai.

6 Pulp Fiction

Il film che ha consacrato Quentin Tarantino nell’olimpo dei registi più amati di sempre. Considerato un vero cult, è il terzo film della categoria “Pulp” di Tarantino, preceduto da Le Iene e Una vita al massimo. Palma d’oro a Cannes nel 1994, la pellicola ha inoltre il  merito di aver confermato una strabiliante Uma Thurman come astro nascente del cinema.

7 Star Wars

George Lucas non ha solo diretto un film, ha creato uno stile di vita e ha fatto compagnia ad una generazione, dirigendo successivamente anche altri due capitoli della saga. Uscito nel 1977, oggi a quasi 40 anni di distanza, Star Wars  miete ancora proseliti ed è recentissima l’uscita dell’ultimo capitolo della saga prodotto stavolta da Walt Disney.

8 C’era una volta in America

Uno dei film che ogni appassionato di cinema dovrebbe vedere almeno una volta, ma in generale è un film imperdibile. Regia di Sergio Leone, il film è sviluppato su un arco temporale lunghissimo ed è una storia di amicizia, violenza, sangue sesso e molto altra. La sceneggiatura è cosi complessa che ci volle oltre un decennio per svilupparla. Un viaggio nell’America metropolitana, un vero capolavoro difronte il quale molti altri film seppur degni di nota impallidiscono.

7 A qualcuno piace caldo

Celeberrima la frase finale del film “Nessuno è perfetto”, ma probabilmente questo film lo è. Perfetti gli attori, Marilyn Monroe, Tony Curtis e Jack Lemmon, perfetta la regia di Billy Winder, perfetti i dialoghi. Una delle migliori commedie di sempre, da vedere e rivedere.

8 Il Padrino

Prima pellicola della trilogia firmata dal regista Francis Ford Coppola e interpretato da Marlon Brando con Al Pacino, ispirata al romanzo omonimo di Mario Puzo. Ha il merito di aver lanciato AL Pacino nel mondo del cinema, all’epoca del film infatti era un attore pressoché esordiente. L’american FIlmInstitute ha inserito Il Padrino al secondo posto nelle classifica dei 100 film più belli di sempre mentre è al primo posto nella classifica dei gangster movie.

9 Roma città aperta

Film diretto da Rossellini nel 1945, è considerato uno dei maggiori esempi di neorealismo cinematografico italiano. Una pietra miliare nella storia del cinema nostrano, va visto più volte per comprenderne ogni sfumatura e per godere della magnificenza di Anna Magnani.

10 L’Attimo Fuggente

Carpe Diem, cogliete l’attimo fuggente. Un eccentrico professore di uno dei più prestigiosi e selettivi collegi maschili d’America sfida le regole e insegna ai propri studenti l’arte del vivere attraverso la poesia. Eccezionale interpretazione di Robin Williams, ha fatto sognare milioni di studenti con la celeberrima frase “Oh capitano mio capitano”.

11 La vita è bella

Non potevamo concludere la nostra lista se non con un film italiano, “La vita è bella” di Roberto Benigni è considerato in tutto il mondo un vero capolavoro, nel 1999 si è aggiudicato ben 3 oscar: miglior film straniero, miglior colonna sonora e miglior attore protagonista per Benigni. Una storia commovente vissuta durante la seconda guerra mondiale che ha fatto commuovere il mondo intero.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here